E cosรฌ alla fine ti sei convinta. Che a smuoverti siano state le richieste insistenti dei tuoi figli, o due occhioni dolcissimi e imploranti affetto incrociati casualmente per strada, il risultato รจ che adesso cโรจ un micio che passeggia curioso e indisturbato per il tuo appartamento, pronto a cambiarti completamente la vita e a regalarti per tanto tempo amore incondizionato. Se perรฒ temi che la sua presenza possa rendere ancora piรน faticosi e impegnativi i lavori domestici, sappi che mantenere la casa pulita se abiti con un gatto non รจ particolarmente complicato: basterร semplicemente prestare attenzione, e mettere in atto qualche piccolo accorgimento.
Perde il pelo ma non il vizio? Ecco come fare
Il problema principale per chi vive con un gatto รจ sicuramente il pelo, che si disperde e tende ad accumularsi un poโ ovunque: sui pavimenti, sui divani, sui tappeti, sul letto e sui vestiti. Esattamente come noi perdiamo i capelli, i gatti durante tutto lโanno tendono a perdere il pelo ed il fenomeno si accentua ai cambi di stagione, durante il periodo della muta. In primo luogo, il pelo morto puรฒ costituire un problema per la salute del gatto: ingerire una quantitร eccessiva di pelo nei casi piรน gravi arriva addirittura a provocare dei blocchi intestinali. Prendi lโabitudine di spazzolare il tuo gatto tutte le sere: sarร una piacevole coccola, un modo per evitare problemi di salute anche gravi, ma soprattutto sarร un modo per tenere piรน facilmente la casa pulita.
Per le pulizie, armati di pazienza, aspirapolvere, panni antistatici e spazzole per i tessuti; passa lโaspirapolvere almeno una volta alla settimana, prestando particolare attenzione agli spazi piรน nascosti, nei quali si possono accumulare polvere e pelo morto. Durante il periodo della muta, se necessario, passa anche un panno elettrostatico a metร settimana. Evita invece la scopa: finiresti solo per spostare la polvere e i peli da una parte allโaltra.
Evita i copri-divano ed i copriletto in tessuto elasticizzato, che tendono a trattenere il pelo e che il micio finirebbe per sfilacciare con le unghie, ma sceglili in cotone liscio e puliscili spesso con una apposita spazzola per tessuti o direttamente con la bocchetta dellโaspirapolvere.
Osserva attentamente il tuo micio e le sue abitudini: di solito i gatti scelgono una parte del divano e tendono ad accomodarsi sempre nello stesso punto, quindi valuta la possibilitร di coprire solo quella parte con un telo, in modo da avere sempre il divano pulito in caso di visite improvvise. Lo stesso discorso vale per il letto. Tieni comunque a portata di mano, sia a casa che in ufficio, una spazzola adesiva, per una rapida pulizia last minute dei vestiti.
Pulisci bene il bagno, anche il suo
Il gatto ha fama di essere un animale particolarmente pulito, e questo รจ vero soprattutto per i gatti che vivono esclusivamente in appartamento, magari uscendo solo qualche volta sul terrazzo, ma che non hanno accesso ad un cortile o ad uno spazio allโaperto. Difficilmente un gatto che vive in casa avrร un cattivo odore e, in condizioni normali, non sarร necessario lavarlo. La cosa piรน importante per evitare cattivi odori in casa รจ mantenere sempre ben pulita la lettiera del micio, pulendola tutti i giorni con lโapposita paletta e lavandola accuratamente e cambiando tutta la sabbia almeno una volta ogni 10/15 giorni.
Goditi le cose belle, senza troppi pensieri
Ti sarai resa conto che, in fondo, mantenere la casa pulita anche se hai un gatto non รจ poi cosรฌ difficile. Quindiโฆnon preoccuparti troppo dei peli sul divano, sul letto o sui vestiti, goditi le fusa e lโamore del tuo micio: alle pulizie penserai piรน tardi.
Lascia un commento