Categorie
Benessere

I vantaggi del correre all’aria aperta

I benefici psico-fisici che possiamo ottenere da questo sport low cost

La corsa è lo sport low cost per eccellenza, soprattutto se praticata all’aria aperta: bastano un buon paio di scarpe ed uno spazio che vi permetta di fare jogging rilassandovi. Non necessita di un’iscrizione in palestra e ciò significa che possiamo svolgere questa attività quando vogliamo, come vogliamo e dove vogliamo, sulla base dei nostri impegni. Certamente, l’assenza di un obbligo impostoci da esterni ci richiede una maggiore forza di volontà ed è per questo che è utile ricordare i grandi benefici psico-fisici della corsa, in modo tale da essere più convinte e motivate.

I benefici per il corpo…

Gli studi dimostrano che correre fa bene all’apparato cardiocircolatorio: migliora l’efficienza cardiaca e combatte l’ipertensione ed il colesterolo; praticare regolarmente questa attività produce un aumento di spessore del muscolo cardiaco, inoltre, provoca la diminuzione della frequenza cardiaca a riposo e ciò va a vantaggio non solo dell’impegno profuso nello sport, ma anche dello svolgimento di mansioni quotidiane, che saranno affrontante con minor sforzo. La corsa ci permette, di diminuire e tenere sotto controllo il peso, grazie alle calorie bruciate e alla riduzione del grasso corporeo; la perdita di massa grassa non è importante solo a livello estetico, ma anche per combattere arteriosclerosi, problemi cardiaci ed epatici e tutti i disturbi connessi con il sovrappeso e l’obesità. Correre aiuta anche a regolare gli zuccheri nel sangue. L’attività fisica, infatti, spinge i muscoli a prelevare, e dunque bruciare, una maggiore quantità di zuccheri presenti in esso. Ciò è importante non solo per prevenire e combattere il diabete, ma anche per aiutare tutti coloro che soffrono di iperglicemia. Molti sono i benefici all’apparato respiratorio, perché durante l’attività aumenta l’ossigenazione del sangue; infine, fare jogging permette anche di prevenire l’osteoporosi, malattia che colpisce principalmente noi donne.

…e per la mente

Al di là dei benefici fisici, correre all’aperto fa bene alla nostra salute psichica; praticare questo sport, migliora la nostra autostima: ci sentiamo più belle e, raggiungendo gli obiettivi che ci eravamo prefissate, ci apprezziamo di più. I livelli di stress si abbassano, anche perché possiamo condividere il momento della corsa con un’amica o con il nostro partner, senza tralasciare che può essere un espediente per incontrare persone che condividano la nostra stessa passione e forza di volontà. Con la corsa, il nostro cervello produce una maggiore quantità di endorfina, sostanza che migliora il nostro umore ed il nostro stato di distensione e benessere aiutandoci a combattere lievi forme d’ansia e depressione.

Correre in mezzo alla natura ci libera ed è un ritornare ad essa che ci permette di apprezzare come il mondo intorno a noi cambi al mutare delle ore del giorno, delle stagioni, delle specie animali e vegetali che la abitano. Anche correre in città è molto liberatorio, soprattutto nelle prime ore del giorno, quando i negozi sono ancora chiusi, la circolazione dei mezzi diradata ed il frastuono assente. Non c’è modo migliore di conoscere un luogo, se non quello di indossare delle scarpe e correre per le sue vie senza musica nelle orecchie, ascoltandolo ed ascoltandoci.